Idroscopio

Il museo diffuso dell’abbandono IN LOCO stimola percorsi di riattivazione temporanea e permanente di luoghi dimenticati e ai margini, creando insieme a comunità, realtà del territorio e proprietà, eventi che mettono in rete sinergie e sperimentano usi futuri.
Da tutto questo nel 2017 ha preso il via Spinadello-centro visite partecipato: progetto di valorizzazione della centrale di sollevamento del vecchio acquedotto di Forlimpopoli, oggi punto di accesso speciale per l’intera area fluviale in cui è immerso.

Dal 22 agosto al 27 settembre 2020 Spazi Indecisi e IN LOCO ti invitano nei meandri del fiume Ronco per conoscere le mappe dei 7 itinerari tematici, immergerti simbolicamente nelle acque dello Spinadello e osservare il paesaggio con escursioni, sperimentando la App del museo diffuso.

Maggiori dettagli sul progetto In Loco su www.inloco.eu

PROGRAMMA

> Sabato 22 agosto | Inaugurazione mostra Idroscopio

Idroscopio è una mostra sul tema dell’acqua, elemento naturale ma anche mentale, fisico e metafisico, con lo sconfinato repertorio di significati che questo termine può assumere. Il mezzo fotografico, che accomuna tutti gli autori della collettiva, diventa una sorta di idroscopio: un dispositivo ottico che ha permesso un’esplorazione del mondo dell’acqua per svelarne le caratteristiche meno immediate.

Autori in mostra: Lorenza Bassino, Federica Bertagnolli, Benedetta Colantoni, Arianna Galluccio, Nicolas Garelli, Abele Gasparini, Federica Osgualdo, Sara Porfiri, Alessandro Ricchi.

Quarantotto oggetti di uso comune raccolti lungo il fiume
Lorenza Bassino Una ricerca che nasce da alcune passeggiate lungo il fiume, durante le quali lo sguardo è stato catturato da una serie di oggetti ricollegati alla mia infanzia che, trasportati dalla corrente, […]
Studio dell’arrossamento del lago Tovel
Federica Bertagnolli La natura, l’intera realtà che osserviamo, può essere interpretata come un insieme di cambiamenti: metamorfosi che si susseguono trascinate da un flusso inarrestabile e che non sempre corrispondono alle nostre aspettative. […]
TMA
TMA
Benedetta Colantoni Esiste una terapia che sfrutta le proprietà dell’acqua per aiutare i bambini affetti da autismo: la terapia multisistemica in acqua o TMA. Dopo numerose ricerche personali e svariati confronti con gli […]
Iscià
Arianna Galluccio Iscià è una roccia nel mare, un ricettacolo di persone, luoghi, colori, odori; suoni che riecheggiano visioni, sensazioni che osservo e immagino sfogliando foto d’archivio. Queste mi proiettano a distanza di […]
Postcard from
Nicolas Garelli Con questo progetto rifletto sullo stereotipo del “paradiso terrestre” proposto dalle agenzie di viaggi per popolari destinazioni turistiche. Ho lavorato utilizzando fotografie di spiagge tropicali tratte da cataloghi, che ho usato […]
Giro di boa
Abele Gasparini Giro di Boa è un progetto che nasce col raggiungimento dei miei quarant’anni. Mi sono trovato in un luogo aperto, misterioso, ignoto: il mare. Ho incontrato un prestigiatore fantasma che mi […]
A che ora chiude Venezia?
Federica Osgualdo “Venezia è la città più bella del mondo” E il mondo se la prende ogni giorno. Con un rapporto di sessantatré turisti per abitante, Venezia soffoca, invasa da un turismo che […]
La grande opera
Sara Porfiri Ero in una stanza buia, la realtà era lontana dalla mia vista. Dove sono? Chi sono? A un tratto una luce e successivamente il caos: visioni fantastiche riempiono i miei occhi. […]
Pesce Fuordacqua
Alessandro Ricchi Sono molti i casi in cui capita di sentirci “pesci fuor d’acqua”. Breve o prolungata che sia solitamente è una sensazione da cui si riesce a venire fuori. Il signor Pesce […]

> Sabato 22 agosto | MalatestaShort – Opening Festival 2020

Il 22 agosto, l’Acquedotto Spinadello sarà anche la suggestiva location dell’opening del MalatestaShort Film Festival 2020.
In una dimensione in cui acqua, terra e aria si intrecciano in un’ambientazione unica, potrai assistere alla proiezione di cortometraggi poco convenzionali sul tema “Uomo e Natura”, che fanno parte della sezione EXTENDED CINEMA della quarta edizione del Festival.

> Giovedì 10 settembre | In Loco talk 2020 – Dal luogo alla mappa

Le mappe di In Loco tra cartografia, design e ricerca storico-testimoniale.

La cartografia è l’insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, di informazioni relative ad un luogo. Come leggere una carta per orientarsi? Come le mappe raccontano un territorio, la sua storia e i mutamenti geografici, statistici, politici e culturali ad esso connessi?

Piccolo simposio che, partendo dall’itinerario Totally Terrae di In Loco, presenterà al pubblico la genesi delle mappe cartacee del museo diffuso dell’abbandono dal punto di vista topografico, grafico oltre che della ricerca storica e testimoniale per la scrittura dei testi.

> Giovedì 17 settembre | In Loco talk 2020 – Fotografi che attraversano il paesaggio

Il paesaggio indagato attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.

Excursus nella storia della fotografia, sulle orme di autori che con il loro lavoro hanno indagato il rapporto tra natura, architettura e paesaggio.

> Domenica 20 settembre | Paesaggi d’acqua

Domenica 20 settembre ripercorriamo la prima parte del percorso che l’acqua faceva nell’acquedotto, con una escursione ad anello, che da Spinadello ci porterà fino a Bertinoro: il balcone della Romagna! Camminando potremo osservare il paesaggio, che ci svelerà tracce di antiche barriere coralline, frammenti di archeologia industriale legati al vecchio acquedotto e altri luoghi dell’itinerario Totally Terrae da scoprire con la App di In Loco.

> Giovedì 27 settembre | In Loco talk 2020 – Lungofiume project

Lungofiume project si presenta

Lungofiume project è uno spin-off di identità territoriale sul fiume Marecchia e la sua valle: un’opera corale che mette in contatto il fiume, la valle e le sue storie, con chi ne condivide il territorio quotidianamente per preservarlo, e con chi non lo conosce per scoprirlo.

^^^

> SCARICA IL PROGRAMMA

> ARCHIVIO EVENTI IDROSCOPIO

FOTO: Francesco Ponzani

La mostra e gli eventi collaterali sono parte di In Loco 2020 | Idroscopio, promossi da Spazi Indecisi in collaborazione con Spinadello. Realizzati con il patrocinio e il sostegno di: Comune di ForlimpopoliFondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Regione Emilia-Romagna.

Scroll to top