
Il museo diffuso dell’abbandono IN LOCO stimola percorsi di riattivazione temporanea e permanente di luoghi dimenticati e ai margini, creando insieme a comunità, realtà del territorio e proprietà, eventi che mettono in rete sinergie e sperimentano usi futuri.
Da tutto questo nel 2017 ha preso il via Spinadello-centro visite partecipato: progetto di valorizzazione della centrale di sollevamento del vecchio acquedotto di Forlimpopoli, oggi punto di accesso speciale per l’intera area fluviale in cui è immerso.
Dal 22 agosto al 27 settembre 2020 Spazi Indecisi e IN LOCO ti invitano nei meandri del fiume Ronco per conoscere le mappe dei 7 itinerari tematici, immergerti simbolicamente nelle acque dello Spinadello e osservare il paesaggio con escursioni, sperimentando la App del museo diffuso.
Maggiori dettagli sul progetto In Loco su www.inloco.eu
PROGRAMMA
> Sabato 22 agosto | Inaugurazione mostra Idroscopio
Idroscopio è una mostra sul tema dell’acqua, elemento naturale ma anche mentale, fisico e metafisico, con lo sconfinato repertorio di significati che questo termine può assumere. Il mezzo fotografico, che accomuna tutti gli autori della collettiva, diventa una sorta di idroscopio: un dispositivo ottico che ha permesso un’esplorazione del mondo dell’acqua per svelarne le caratteristiche meno immediate.
Autori in mostra: Lorenza Bassino, Federica Bertagnolli, Benedetta Colantoni, Arianna Galluccio, Nicolas Garelli, Abele Gasparini, Federica Osgualdo, Sara Porfiri, Alessandro Ricchi.
> Sabato 22 agosto | MalatestaShort – Opening Festival 2020
Il 22 agosto, l’Acquedotto Spinadello sarà anche la suggestiva location dell’opening del MalatestaShort Film Festival 2020.
In una dimensione in cui acqua, terra e aria si intrecciano in un’ambientazione unica, potrai assistere alla proiezione di cortometraggi poco convenzionali sul tema “Uomo e Natura”, che fanno parte della sezione EXTENDED CINEMA della quarta edizione del Festival.
> Giovedì 10 settembre | In Loco talk 2020 – Dal luogo alla mappa
Le mappe di In Loco tra cartografia, design e ricerca storico-testimoniale.
La cartografia è l’insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione, simbolica ma veritiera, di informazioni relative ad un luogo. Come leggere una carta per orientarsi? Come le mappe raccontano un territorio, la sua storia e i mutamenti geografici, statistici, politici e culturali ad esso connessi?
Piccolo simposio che, partendo dall’itinerario Totally Terrae di In Loco, presenterà al pubblico la genesi delle mappe cartacee del museo diffuso dell’abbandono dal punto di vista topografico, grafico oltre che della ricerca storica e testimoniale per la scrittura dei testi.
> Giovedì 17 settembre | In Loco talk 2020 – Fotografi che attraversano il paesaggio
> Domenica 20 settembre | Paesaggi d’acqua
^^^
> SCARICA IL PROGRAMMA
> ARCHIVIO EVENTI IDROSCOPIO
FOTO: Francesco Ponzani
La mostra e gli eventi collaterali sono parte di In Loco 2020 | Idroscopio, promossi da Spazi Indecisi in collaborazione con Spinadello. Realizzati con il patrocinio e il sostegno di: Comune di Forlimpopoli, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Regione Emilia-Romagna.