Georama

Dal 23 luglio all’8 agosto ti aspettiamo per proseguire idealmente l’indagine sugli elementi della Natura avviata durante l’estate 2020. Dopo l’universo vitale dell’acqua, volgiamo lo sguardo a terra e ti invitiamo a riflettere sul valore di questo elemento. Terra è da intendersi nella sua accezione più ampia: come pianeta da cui ammirare la volta celeste, come risorsa da proteggere contro l’eccessivo sfruttamento e gli effetti negativi del clima che cambia, come ambiente-habitat nel quale nascono relazioni e prosperano comunità e come fonte d’ispirazione per indagini di natura artistica.

Come raccontiamo la nostra riflessione su questo elemento? Con una mostra e un ricco programma di eventi collaterali che che prevede ascolti del paesaggio sonoro, una serata di osservazione delle stelle, una notte in tenda nell’area verde limitrofa all’acquedotto, la proiezione di documentari e una pedalata sulle orme di Pellegrino Artusi e di un maggiolone rosso!

PROGRAMMA

> Venerdì 23 luglio | Inaugurazione mostra Georama

Georama è una scenografia composta da nove progetti fotografici di altrettanti autori che si confrontano sul tema terra. Ogni progetto è un continente a sé, che si struttura intorno alla forma dello storytelling , del reportage, della riflessione intimistica, dell’archivio familiare o del paesaggio.
Autori in mostra: Federica Bertagnolli, Nicola Biagetti, Andrea Fantini, Arianna Galluccio, Nicolas Garelli, Abele Gasparini ed Emiliano Battistini, Federica Osgualdo, Alessandro Ricchi, Andrea Vagnoni.

Rosengarten
Federica Bertagnolli Proseguimento del precedente lavoro documentario dell’artista sul lago di Tovel, prende il nome da una leggenda popolare. Il colore come filo conduttore, grazie all’utilizzo di un rullino particolare, la macchina fotografica […]
Corrispondenze
Nicola Biagetti Attraverso l’atto del camminare il corpo viene utilizzato come elemento percettivo della fisicità dello spazio. Tracciandone i movimenti con un sistema GPS è possibile visualizzare la presenza del corpo in relazione […]
Mundialito
Andrea Fantini Mundialito è il nome di uno dei campionati di calcio indigeni più importanti del Sud America, che si svolge ogni anno nei pressi di Pucallpa, nell’Amazzonia peruviana. Il campionato – che […]
Bologna 2021
Arianna Galluccio La pandemia ha modificato il rapporto con l’ambiente; l’artista deve perciò ripensare la realtà circostante. Da qui nasce il progetto Bologna 2021: uno sguardo personale nei confronti di luoghi e dettagli […]
Fuori dalla grotta
Nicolas Garelli Un lavoro documentario con fotografie di repertorio sulla speleologia. Eliminando i tecnicismi Nicolas si concentra su ciò che vuol dire vivere l’esperienza ovvero la preparazione, le sensazioni e poi l’uscita dalla […]
Walden
Abele Gasparini ed Emiliano Battistini Progetto che nasce dalla frequentazione del Parco dei Cappuccini di Santarcangelo di Romagna (RN), un’area verde e rigogliosa a ridosso della città, tanto da essere percepita più come […]
Il giardino di Margherita
Federica Osgualdo Le relazioni, come le piante, per crescere hanno bisogno di mantenimento e conoscenza; per questo ad un certo punto si ha la necessità di comprendere cosa ha lasciato nella nostra vita […]
Tracce
Alessandro Ricchi Quando il cammino dell’uomo sul pianeta sarà compiuto, rimarranno per qualche tempo i segni del suo passaggio. Questi solchi scavati sul Creato rappresentano la firma in calce al “Contratto originale”, l’eredità […]
Il mattino dopo
Andrea Vagnoni Nasce come reportage di un evento devastante ovvero il terremoto del centro Italia che si è poi trasformato in un progetto per sostenere la Onlus “Pescara del Tronto” e divenire testimonianza […]

Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà aperta su prenotazione al numero 328 9582919 dal 24 luglio all’8 agosto e in occasione di eventi che si terranno a Spinadello fino al 30 settembre. 

> Mercoledì 28 luglio | In tenda sotto le stelle

Quante storie nasconde il cielo?

Teatro di grandiosi fenomeni e avvenimenti, la volta celeste ha ispirato la nostra immaginazione sin dal Paleolitico quando si pensa vennero coniate le prime costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra. Figure mitiche, eroi, mostri e animali leggendari: durante la serata potremo avvicinarci alla conoscenza del cielo estivo e dei suoi movimenti, partendo proprio dalle storie che lo riguardano. E dopo la visita, resta a dormire in tenda all’acquedotto!

Scopri di più o segui gli aggiornamenti su Facebook

> Venerdì 30 luglio | Terra e comunità

Parlare di disponibilità, accessibilità e adeguatezza al cibo significa intercettare temi che ricadono nella sfera dei diritti umani. In un mondo in cui oltre la metà delle aziende agricole sono inferiori a due ettari, in cui l’agricoltura familiare è presente sul 70-80% della terra coltivata e produce l’80% del cibo consumato a livello globale, è sempre più urgente promuovere sistemi che assicurino cibo adeguato dal punto di vista culturale, nutrizionale, sociale ed ecologico per tutti.

Serata dedicata alla visione di documentari sui temi dell’agricoltura familiare, dell’agroecologia e della sovranità alimentare.

Scopri di più o segui gli aggiornamenti su Facebook

> Venerdì 6 agosto | Alla mostra in bici – Pedalando con Artusi

Biciclettata dalla piazza al fiume Ronco, passando per l’acquedotto Spinadello. Per l’occasione sarà possibile assistere ad un secret show e visitare la mostra Georama, scenografia composta da 9 progetti fotografici che indagano il tema della terra con forme diverse: archivio familiare, storytelling, reportage.

Evento gratuito della durata di 2 ore. Partenza ore 18:00 da Piazza Fratti (fronte Rocca). Info e prenotazioni (entro giovedì 5 agosto) al 328 9582919

^^^

> SCARICA LA LOCANDINA

> SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DI GEORAMA

Tutti gli eventi sono organizzati da Spinadello – Centro Visite Partecipato, un progetto di Spazi Indecisi, Casa del Cuculo, I Meandri, con il patrocinio e il sostegno di Comune di Forlimpopoli, Unica Reti Spa e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

In collaborazione con: MalatestaShort Film Festival (Cesena), Fic Wallmapu – Festival internazionale di cinema indigeno (Cile), Andrea Fantini, Cooperativa Equamente, Associazione LVIA, Slow Food Condotta di Forlì – Alto Appennino Forlivese, Agriturismo La Lenticchia e ristorante Casa Artusi.

Scroll to top