Il progetto

Un centro visite partecipato per esplorare i meandri del fiume Ronco

Dopo anni di chiusura, dal 2016 la centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadello è al centro di un processo di rigenerazione urbana dal basso, volto a trasformare l’edificio in un centro visite partecipato per la valorizzazione dell’intera area fluviale in cui è immerso.

Il progetto, avviato nel 2016 da Spazi Indecisi, Casa del Cuculo e I Meandri con il patrocinio ed il sostegno del Comune di Forlimpopoli e di Unica Reti Spa, coinvolge associazioni, professionisti, realtà imprenditoriali, istituzioni museali, cittadini ed altri portatori d'interesse del territorio nella programmazione di un calendario annuale di iniziative finalizzate a rendere la centrale di sollevamento un punto privilegiato di accesso all’area e a mettere in luce gli aspetti architettonici, storico - sociali dell’acquedotto, oltre alle peculiarità naturalistiche dei Meandri del Fiume Ronco.

Obiettivi del progetto sono:

  • trasformare la centrale di sollevamento in un centro visita dell’intera area fluviale, in grado di attrarre nuove progettualità ed interessi, aumentando negli anni i giorni di
    apertura e gli eventi rivolti alla cittadinanza;
  • sperimentare un percorso di rigenerazione urbana dell’area, che sia sostenibile a livello economico, sociale ed ambientale e che coinvolga anche i Comuni limitrofi e i diversi portatori d'interesse del territorio.

Nel 2017 il progetto si è aggiudicato i finanziamenti previsti dal bando Giovani per il territorio, promosso da IBC Emilia-Romagna, mentre nel 2019 ha visto l'assegnazione dei fondi previsti dal bando regionale a sostegno dei processi partecipativi, con una proposta incentrata sulla co-progettazione tra comuni e privati per la definizione di modalità integrate di gestione, tutela, e valorizzazione dell'area fluviale del fiume Ronco-Bidente.

È un progetto aperto, se hai un'idea, contattaci!

Scroll to top