Un centro visite per esplorare i meandri del fiume Ronco
Dopo anni di chiusura, la centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadello riapre e diventa il punto di partenza per vivere l’area fluviale dei meandri del Fiume Ronco.
Il progetto Spinadello-centro visite partecipato interviene sull'edificio principale del vecchio acquedotto, con l'obiettivo di realizzare un centro visite e spazio divulgativo-didattico finalizzato alla valorizzazione e alla tutela dell’intera area fluviale in cui è immerso.
Un centro visite dinamico che, attraverso il coinvolgimento di realtà territoriali e cittadinanza:
- trasforma l’ex acquedotto Spinadello in un centro visite dell’area in grado di coinvolgere nuove progettualità;
- coordina una programmazione annuale di attività come mostre, incontri, passeggiate, esplorazioni, diventando il punto privilegiato di accesso ai meandri del fiume Ronco;
- presidia, cura e valorizza l’area.
Nel 2017 il progetto Spinadello-Centro visite partecipato si è aggiudicato i finanziamenti previsti dal bando "Giovani per il territorio", promosso da IBC Emilia-Romagna, mentre nel 2019 si è aggiudicato l'assegnazione dei fondi previsti dal bando regionale a sostegno dei processi partecipativi, con una proposta incentrata sulla co-progettazione tra Comuni e privati per la definizione di modalità integrate di gestione, tutela, e valorizzazione dell'area fluviale del fiume Ronco-Bidente.
Il progetto è promosso da Spazi Indecisi, Casa del Cuculo e I Meandri con il patrocinio e il sostegno del Comune di Forlimpopoli e di Unica Reti Spa.
La rete
un progetto di:
Spazi Indecisi,
Casa del Cuculo,
Associazione i Meandri
con il contributo e il patrocinio di:
Comune di Forlimpopoli
Unica Reti Spa
partner:
IBC
Comune di Meldola
Rotta Culturale ATRIUM
Romagna Acque- Società delle Fonti Spa
in collaborazione con:
Associazione Savignano Immagini, Chiocciola la casa del nomade, Città di Ebla, EXATR, MAF- Museo Archeologico "Tobia Aldini" Forlimpopoli, RavennAntica- Fondazione Parco Archeologico di Classe.
Guide AIGAE e mtb: Marco Clarici, Stefano Belacchi, Paolo Laghi, Lorenzo Gualterotti, Danio Miserocchi, Alessandro Massa (Outdoor Romagna Asd).
È un progetto aperto, se hai un'idea, contattaci!