Laghetto delle folaghe

La superficie del Laghetto delle Folaghe, conosciuto anche come Laghetto Girasole, è di circa 6.500mq e la sua origine è legata alle attività di estrazione di ghiaia che per anni hanno caratterizzato la zona. Questo piccolo bacino si è generato infatti a seguito di un saggio di scavo effettuato negli anni 2000. Per i primi tempi sono state le precipitazioni ad alimentarlo e soltanto in seguito, grazie all’arrivo di acqua di falda, si è raggiunto l’equilibrio che ha permesso l’insediamento di un “habitat a chara”, per la presenza dell’alga Chara globularis.

La vegetazione è varia: aceri campestri, robinie, salici, biancospini e mandorli sono le essenze principali, accompagnate da qualche frassino, noci, pruni selvatici e da una grande varietà di mirabolani (dal giallo chiaro al rosso cupo). È presente anche Emys orbicularis, la rara testuggine palustre europea.

 

Scroll to top