Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza, ti chiediamo di leggere attentamente le seguenti informazioni che ti spiegano cosa devi avere e come devi comportarti per partecipare alle escursioni.
NON PUOI PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE SE:
- Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse;
- Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione;
- Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali (DPI) indicati nel presente regolamento
PRENOTAZIONE
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online o telefonica e il partecipante riceverà via e-mail il regolamento per l’escursione.
EQUIPAGGIAMENTO TECNICO OPPORTUNO PER L’ESCURSIONE
Ciascun partecipante deve presentarsi all’escursione munito di: abbigliamento e attrezzatura tecnica idonea all’escursione (vestiario adeguato all’uscita e alle condizioni climatiche, scarpe da trekking a suola rigida, zaino, borraccia, giacca anti pioggia, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare, fazzoletti di carta, bastoncini da escursione, etc.) pranzo al sacco e snack energetici, acqua secondo necessità e condizioni climatiche.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
– Almeno n. 1 mascherina chirurgica con marchio CE o riutilizzabile
– Gel disinfettante a norma CE
COMPORTAMENTO
INDICAZIONI DELLA GUIDA
Il partecipante dovrà attenersi strettamente a tutte le indicazioni che verranno comunicate dalla guida per tutta la durata dell’escursione. Far presente alla guida immediatamente se ci sono componenti del gruppo che non rispettano tutte le indicazioni date. In quel caso la guida può richiedere alla persona di lasciare il gruppo restituendo la quota e dichiarando davanti a testimoni che non è più sotto la propria responsabilità.
CAR SHARING
Si sconsiglia la condivisione di auto per giungere al punto di ritrovo dell’escursione, tranne nel caso di coppie o conviventi. Una volta scesi dall’auto rispettare il distanziamento con le altre persone di almeno 2m, seguendo le eventuali indicazioni suppletive della guida sul come disporsi nell’attesa della registrazione.
REGISTRAZIONE PRESENTI e CONTROLLO DOTAZIONI
La guida chiamerà uno per uno i partecipanti, che muniti di tutti i DPI richiesti dovranno firmare il regolamento possibilmente con la propria penna. In questa occasione la guida effettuerà il consueto controllo delle attrezzature e dei dispositivi sanitari, misurando la febbre a ciascuno (facoltativo in base alle linee guida regionale).
MASCHERINA
La mascherina va indossata nei momenti di arrivo, accoglienza, briefing, durante le soste e al momento di incrocio sul sentiero con altre persone anche non appartenenti al proprio gruppo, nonché qualora si debba tossire o starnutire. Si indossa e si rimuove secondo le consuete indicazioni ministeriali.
MANI
Le mani vanno disinfettate molto spesso con il disinfettante a norma. Evitare di toccarsi occhi, naso, bocca con o senza DPI.
DISTANZIAMENTO
È obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di almeno 1 metro con ogni altra persona, ad eccezione fatta per i conviventi. Tale distanza minima va tenuta durante ogni momento dell’escursione, in sosta e in movimento. È possibile richiederla direttamente con gentilezza a chi si avvicini troppo.
INDUMENTI
Ogni partecipante dovrà essere dotato di un doppio sacchetto di plastica per riporre gli indumenti sudati, che non potranno essere messi ad asciugare all’aria aperta, bensì vanno riposti in una busta ermetica e messi nello zaino. E’ espressamente vietato lo scambio di indumenti per qualunque motivo, sia puliti che usati.
OGGETTI
È assolutamente vietato lo scambio anche momentaneo di oggetti personali: non passarsi bastoncini da trekking, borracce, cibi, burro cacao, creme, occhiali e qualunque oggetto personale o reperiti in natura.
SEGNALE DI PERICOLO/ AIUTO
Verrà concordato con la guida; il gruppo si arresterà adeguatamente distanziato per dare opportunità alla guida di intervenire secondo quanto consentito dalle norme.
SOSTA PRANZO
Nella pausa pranzo i partecipanti dovranno disporsi a distanze anche maggiori di 2 metri esclusi i nuclei familiari e/o congiunti. Qualora la guida dovesse avvicinarsi a qualcuno dei clienti entrambi dovranno indossare nuovamente la mascherina.
FINE DELL’ESCURSIONE
Assumere la disposizione dell’accoglienza iniziale:
1- Evitare la classica foto di gruppo troppo vicini
2- Evitare assembramenti nel luogo dove sono parcheggiate le auto
A CASA
Una volta rientrati smaltire correttamente nell’indifferenziata della propria abitazione i dispositivi usa e getta utilizzati.