Gufo comune Asio otus

Lunghezza: 36 cm
Apertura alare: fino a 100 cm

Piumaggio bruno giallastro con diffuse striature e screziature scure. Ciuffetti auricolari presenti, occhi color giallo-arancio. Diffuso nella fascia collinare e montana, dove predilige aree aperte (anche coltivate), con alberi sparsi o con lembi di bosco; frequenta anche i rimboschimenti di conifere e i parchi delle ville, purchè vi siano presenti alberi maturi. Preda micromammiferi e piccoli uccelli. Nidifica tipicamente riutilizzando i vecchi nidi di Corvidi, più eccezionalmente sul terreno, ma colonizza anche i nidi artificiali.

Quando allarmato si allunga in senso verticale per rassomigliare ad un ramo secco. Piuttosto raro in passato, al contrario di quanto sembra indicare indicare il nome volgare, negli ultimi decenni si è diffuso maggiormente ed è stato rinvenuto come nidificante in diverse località della fascia collinare o planiziale. Migratore regolare, svernante.

Foto di Michele Fuschini realizzata a giugno 2017, nei pressi della centarle di sollevamento dello Spinadello
Testo a cura di Paolo Laghi
Scroll to top