Gruccione (Merops apiaster)
Lunghezza: 26-30 cm inclusa la coda
Apertura alare: fino a 40 cm
Uccello dall’aspetto inconfondibile. La livrea sfoggia vividi colori, con parti superiori castane, ali gialle e coda verde-blu. Parti inferiori verdi-blu su cui fa spicco anteriormente il giallo della gola. Caratteristici anche il lungo becco ricurvo e nero. Nell’adulto sono visibili le timoniere mediane, sporgenti e appuntite. Ha zampe di colore bruno-violetto e iride cremisi. Il Gruccione frequenta le aperte campagne alberate o le zone cespugliose, spesso anche le rive dei fiumi con banchi sabbiosi e i boschi con ampie radure. Dispiega il volo ondulato con rapidi battiti d’ala, intervallati da tratti ad ali chiuse. Si nutre di insetti che generalmente cattura in volo. In inglese è chiamato bee eater, mangiatore di api, si nutre infatti di imenotteri ma normalmente anche di coleotteri e libellule.
Il nido viene scavato da entrambi i genitori nella terra, generalmente su pareti aperte, spesso vicino a fiumi o altre riserve d’acqua. E’ formato da una galleria lunga circa 1,5-2,4 m che termina in una camera dove vengono deposte le uova. Specie migratrice, gregaria e coloniale, nidificante in gran parte d’Italia, più comune in Pianura Padana, Toscana e Sardegna; in espansione negli ultimi decenni.
Guarda anche la scheda sulle Red List IUCN
Foto di: Andrea Gulminelli
Fonti: scheda Lipu Spring alive 2017; Atlante degli uccelli nidifcanti nelle provincie di FC e RA, a cura di ST.E.R.N.A