Fagiano comune (Phasianus colchicus)
Lunghezza: 80 cm
Il maschio ha una colorazione marrone rossiccia macchiettata di nero con lunga coda. Testa e parte del collo verdi con vistosi barbigli rossi. Spesso presenta un collarino bianco. La femmina è più chiara con colori meno vivaci e marroni- giallastri. Volo pesante e rumoroso e adottato solo per brevi tratti, finalizzati alla fuga. Spesso fugge anche correndo a terra per nascondersi tra i cespugli. In una depressione del terreno depone 8-15 uova dalla quale schiudono pulcini nidifughi autosufficienti dal punto di vista alimentare.
Il richiamo è un grido forte, doppio (koooor-kok), associato a un breve ma rumoroso battito d’ali.
Si nutre di semi, insetti e frutti. Specie originaria dell’Asia e successivamente introdotta in tutti i continenti, in Italia presente già in epoca romana. Quasi ovunque la consistenza delle popolazioni è fortemente influenzata dalle continue e massicce immissioni effettuate per scopi venatori. La pesante pressione venatoria, ogni anno estingue quasi completamente i contingenti rilasciati alla fine dell’inverno. Uniche eccezioni sono rappresentate da qualche nucleo che riesce a sopravvivere negli istituti venatori o in qualche area protetta. Sedentario.
Guarda anche la scheda IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura)
Foto di: Andrea Gulminelli
Testo a cura di Paolo Laghi
Altre fonti: F. Jiguet , A. Audevard, Tutti gli uccelli d’Europa, Ricca Editore, Roma, 2016