Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

STOMI Festival

7 Maggio @ 10:00 - 20:00

STOMI. Emissioni di ossigeno in atmosfera è un piccolo festival per raccontare e vivere attraverso escursioni, suoni e incontri e tanto altro il presente e il futuro di Spinadello – Centro Visite partecipato: il progetto avviato nel 2016 che coinvolge istituzioni, associazioni, professionisti, realtà imprenditoriali e cittadini,  per rendere la centrale di sollevamento dell’ex acquedotto un punto riflessione multidisciplinare e di accesso all’area fluviale dei meandri del fiume Ronco.


PROGRAMMA 
SABATO 7 MAGGIO

Ore 10:00 | APERTURA CENTRO VISITE

Ore 10:30 | GLI ALBERI MONUMENTALI DI VILLA PAULUCCI MERLINI
Passeggiata a Villa Paulucci Merlini, alla scoperta degli alberi monumentali presenti nel giardino della villa.
Info: per partecipare è necessario iscriversi, entro sabato 6 maggio, su https://bit.ly/3H6IyVY
Punto d’incontro: Spinadello (Via Ausa Nuova 741, Forlimpopoli).
Costo: offerta libera

FOOD & WINE
Porta un telo con te, a Spinadello troverai la pasta fredda di Ca’plet – Food boutique e tanto spazio verde per stenderti e goderti il pranzo.

Ore 15:30 | ODE ALLA PRIMAVERA
Passeggiata insieme ad Andrea Erbacci, chef del ristorante Casa Artusi, dedicata al riconoscimento dei fiori e delle erbe spontanee mangerecce che possiamo raccogliere lungo i sentieri fluviali e nelle nostre campagne.
A seguire, breve dimostrazione di come utilizzare alcune delle specie trovate nella preparazione di ricette uniche ispirate dalla natura.
Info: per partecipare è necessario iscriversi, entro sabato 6 maggio, su https://bit.ly/3Lk5Lq9
Costo: €5 a partecipante.

Ore 18:00 | PAGINE PER L’AMBIENTE
Incontro con gli autori e presentazione dei libri “Il respiro della foresta. Alla ricerca del segreto che può salvare la nostra specie” di Michele Lanzoni e “Un autunno caldo” di Andrea Fantini.

IL RESPIRO DELLA FORESTA
Michele Lanzoni
Orme Editori, 2022
Viaggio scientifico e spirituale nelle foreste tropicali dell’Africa e dell’Asia, il racconto emozionante di come la frequentazione di questi straordinari ecosistemi abbia formato una coscienza ecologica “integrale” e determinato la consapevolezza della necessità di azioni urgenti e concrete per arginare l’opera di distruzione che gli esseri umani stanno infliggendo alla propria casa comune. Uno strumento utile per viaggiatori, educatori e ragazzi che vogliono andare alla scoperta della complessità degli equilibri che regolano la stabilità ecologica e climatica del nostro pianeta. Un appassionato tentativo di dimostrare come tutto sia collegato, e perché ciò che accade nelle foreste pluviali è determinante per il futuro della nostra specie.

UN AUTUNNO CALDO
Andrea Fantini
Codice Edizioni, 2023
L’accumularsi di prove sulle alterazioni della biosfera e del clima spingono da tempo a riconsiderare la nostra presenza sulla Terra. La stessa definizione di Antropocene pone interrogativi non solo tecnici e scientifici, ma anche sociali e politici. La crisi che viviamo è davvero il frutto dell’attività di una specie universalmente scriteriata e vorace? O è piuttosto il risultato di un particolare sistema economico, sociale e politico – scaturito da secoli di saccheggi e conflitti – i cui processi di riproduzione sono incompatibili con le dinamiche di rigenerazione della biosfera? Intrecciando storia dell’ambiente e dell’energia, ecologia ed economia politica, Un autunno caldo ricostruisce l’enorme impatto dell’uomo sul pianeta Terra e ne analizza le conseguenze.

APERITIVO
A cura dell’Azienda Agricola La Via del Colle.

^^^

INFORMAZIONI GENERALI

Tutte le attività sono gratuite, salvo ove espressamente indicato. Maggiori informazioni scrivendo a spinadello@gmail.com

COME ARRIVARE
Aiutaci a mantenere inalterata la viabilità della strada, non parcheggiando in prossimità delle case e nei punti più stretti. Presso l’acquedotto (Via Ausa Nuova 741 a Forlimpopoli) i posti auto sono limitati, raggiungici a piedi o in bicicletta oppure scopri dove sono i parcheggi più vicini.

STOMI è un micro festival organizzato da Spinadello – Centro Visite Partecipato
A cura di Spazi Indecisi, in collaborazione con I Meandri e l’Osservatorio locale per il paesaggio del Ronco-Bidente.
Con il sostegno del Comune di Forlimpopoli e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Con il supporto di Unica Reti Spa.

Dettagli

Data:
7 Maggio
Ora:
10:00 - 20:00
Tag Evento:

Luogo

Centrale di sollevamento dell’acquedotto Spinadello

Organizzatore

Spinadello- Centro visite partecipato
Telefono:
328 9582919
Visualizza il sito dell'Organizzatore
Scroll to top