
- Questo evento è passato.
STOMI Festival
13 Maggio @ 15:00 - 19:30

STOMI. Emissioni di ossigeno in atmosfera è un piccolo festival per raccontare e vivere attraverso escursioni, suoni e incontri e tanto altro il presente e il futuro di Spinadello – Centro Visite partecipato: il progetto avviato nel 2016 che coinvolge istituzioni, associazioni, professionisti, realtà imprenditoriali e cittadini, per rendere la centrale di sollevamento dell’ex acquedotto un punto riflessione multidisciplinare e di accesso all’area fluviale dei meandri del fiume Ronco.
PROGRAMMA
15:00 | APERTURA CENTRO VISITE
15:o0 | THE DANCE OF ATTENTION
What happens as soon as we press ’record’ on a device
Workshop di registrazione ambientale/ field recording e documentazione delle azioni sonore, in funzione dell’arte performativa.
DOCENTI: Attila Faravelli (www.auraltools.com) e Enrico Malatesta (enricomalatesta.com).
ARGOMENTI: suono, storia culturale della registrazione audio, field recording, percezione ecologica, camminare, ritmicità e superficie, musica concreta e tradizionale, suono e arti performative.
Il workshop, attraverso discussioni teoriche ed esercizi pratici, interroga in maniera profonda che cosa significhi documentare la realtà attraverso sistemi tecnologici di registrazione, con un’attenzione particolare alle questioni riguardanti il suono.
Riteniamo che porre la questione: “cosa succede quando premiamo REC su un dispositivo” sia particolarmente rilevante entro un contesto sociale come il nostro, che conosce una diffusione sempre più capillare di dispositivi in grado di catturare le proprie esperienze tramite fotografie, audio e video.
A cosa è dovuto il successo di tecnologie in grado di fissare il flusso continuo del vivente? È possibile utilizzare le stesse tecnologie come strumenti per problematizzare la nostra percezione invece che per risolverla o sostituirla? Quali strategie adottare per inventare un uso semplice di dispositivi ultrasofisticati? È possibile usare dei mezzi tecnologici nati per mediare la nostra esperienza del mondo in sistemi per averne una percezione diretta?
INFORMAZIONI
ORE 15:00 | AVVIO WORKSHOP
Il workshop si rivolge a chiunque sia interessato all’ascolto e alla relazione con l’ambiente sonoro. Per partecipare è necessario iscriversi, entro venerdì 12 maggio, su https://bit.ly/3HeczDq
Costo: €20 con aperitivo incluso.
ORE 18:00 | PERFORMANCE PUBBLICA
Al termine del workshop si terrà un momento di restituzione finale del lavoro, aperto al pubblico.
L’accesso a Spinadello è gratuito e per partecipare non serve prenotazione.
> IN CASO DI MALTEMPO, IL WORKSHOP SI TERRÀ IL GIORNO 20 MAGGIO
^^^
BIO
ENRICO MALATESTA
Percussionista e ricercatore indipendente attivo in ambiti sperimentali posti tra musica, performance e indagine territoriale. La sua pratica esplora la relazione tra suono, spazio e movimento e la vitalità dei materiali con particolare attenzione alle superfici, alle modalità di ascolto e alla definizione di informazioni multiple attraverso un approccio ecologico e sostenibile allo strumento percussivo.
ATTILA FARAVELLI
Sound artist e musicista elettroacustico italiano.
Nella sua pratica – che comprende field recording, performance, workshop e design – esplora il coinvolgimento materiale con il mondo che ci circonda.
Fondatore e curatore del progetto Aural Tools, una serie di semplici oggetti per documentare i processi materiali e concettuali della pratica di produzione sonora di specifici musicisti.
INFORMAZIONI GENERALI
Tutte le attività sono gratuite, salvo ove espressamente indicato. Maggiori informazioni scrivendo a spinadello@gmail.com
COME ARRIVARE
Aiutaci a mantenere inalterata la viabilità della strada, non parcheggiando in prossimità delle case e nei punti più stretti. Presso l’acquedotto (Via Ausa Nuova 741 a Forlimpopoli) i posti auto sono limitati, raggiungici a piedi o in bicicletta oppure scopri dove sono i parcheggi più vicini.
STOMI è un micro festival organizzato da Spinadello – Centro Visite Partecipato
A cura di Spazi Indecisi, in collaborazione con I Meandri e l’Osservatorio locale per il paesaggio del Ronco-Bidente.
Con il sostegno del Comune di Forlimpopoli e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì. Con il supporto di Unica Reti Spa.